Home »

Presentazione dell’azienda

CESAC SCA è oggi una cooperativa agricola che sviluppa un fatturato proiettato oltre i 63 milioni di euro, dove operano 250 collaboratori, con 1.200 soci conferenti su 9 stabilimenti dislocati in tre province dell’Emilia Romagna: Bologna, Ravenna, Ferrara.

Nel corso degli anni Cesac sca ha investito sullo sviluppo su diversi fronti tanto da collocarsi sul mercato come un’azienda multi settoriale che comprende  il settore orticolo fresco presente nella grande distribuzione con i nostri prodotti di IV gamma, il settore cerealicolo, il settore vitivinicolo, le forniture di agrofarmaci, di concimi e di sementi, una ferramenta, una specializzazione nella microirrigazione e un mangimificio.

CESAC in numeri

La cooperativa CESAC oggi può vantare una importante e diversificata struttura, caratterizzata da un fatturato orientato ai 63.000.000 €, dove trovano impiego circa 250 collaboratori disposti in 9 stabilimenti dislocati in tre province dell’Emilia Romagna: Bologna, Ravenna, Ferrara.

I diversi settori di attività contribuiscono alla positiva gestione della cooperativa, gestendo volumi rilevanti di prodotto.

Il settore orticolo ha visto quasi raddoppiare i volumi di prodotto conferito sia di patate che di cipolle, raggiungendo un totale di oltre 420.000 Q.li annui, andando sul mercato dell’ingrosso sfuso, oppure confezionato in sacchetti destinato a supermercati, e in parte come prodotti di IV gamma.

Il settore Cereali e stoccaggio oggi è strutturato con sei stabilimenti che hanno ampliato la capacità di stoccaggio fino a portarla a 570.000 q.li nel 2016. La commercializzazione delle sementi delle principali coltivazioni cerealicole, proteiche ed oleaginose, colture foraggere, oltre che le forniture di seme di patata e cipolla, risulta essere un settore di importanza strategica per CESAC.

La cantina sociale, componente storica della cooperativa, vinifica le uve locali conferite dai propri soci caratterizzate prevalentemente da vitigni a bacca bianca, ricevendo circa 70.000 Qli nell’ultima vendemmia, e garantendo la vinificazione con una capacità massima di  63.000 ettolitri.

Il mangimificio ha una capacità produttiva di circa 160.000 Qli di alimenti zootecnici, unicamente con prodotti NO OGM e certificati per la qualità secondo il disciplinare ISO 9001:2008.

La ferramenta, altro settore storico della cooperativa, e la sezione della microirrigazione mantengono un importante valore nel mondo agricolo e non solo, fornendo un servizio importante ai soci, agricoltori e clienti.

Il settore della assistenza tecnica alle coltivazioni è strategico per la cooperativa CESAC, e garantisce la politica della qualità assicurando ai soci una linea tecnica di alta sicurezza, grazie al lavoro dello staff tecnico costituito da una decina di tecnici coordinati dal Coordinatore Provinciale della Produzione Integrata.

Attività CESAC

I diversi settori di attività contribuiscono alla positiva gestione della cooperativa, gestendo volumi rilevanti di prodotto e nei quali spiccano diverse eccellenze, come ad esempio i prodotti di IV gamma, con patate e cipolle, carote e zucche, prodotti freschi, lavati, pelati e affettati in varie tipologie per mense e catering oltre che per la ristorazione collettiva.

Nel settore orticolo, Cesac si presenta alla Grande Distribuzione con prodotti per il consumo del fresco: la patata Dop di Bologna e Selenella, e la cipolla a marchio “cipolla di Medicina”, avvalendosi di Certificazione I.F.S. e GLOBAL GAP.

Il territorio in cui opera Cesac è caratterizzato dalla vocazionalità delle produzioni di grano duro di alta qualità che viene richiesto e commercializzato alle migliori aziende di produzione di pasta italiane.

Il mangimificio e’strategicamente ed esclusivamente orientato alla produzione di mangimi no Ogm e no grassi animali con produzioni sfuse o in sacchi a marchio Cesac.

Di importanza rilevante è il servizio di assistenza tecnica per gestione delle produzioni agricole in campagna con l’apporto di 11 tecnici, tra agronomi e periti agrari coordinati da PA Maurizio Fiorini, uno dei migliori tecnici del territorio, oltre ad essere Coordinatore per la Provincia di Bologna di Lotta Integrata alle produzioni agricole.

Cesac integra i servizi con progettazione di moderni impianti irrigui per frutteti e vigneti, e per colture a pieno campo così come per giardini e parchi.

Il settore sementi completa le forniture agli agricoltori e soci con sementi di Frumento di propria produzione, e commercializza l’intera gamma di sementi per le aziende agricole.

Cesac da oltre 15 anni ha voluto e ottenuto  Certificazioni di Processo Produttivo ISO9001 e oggi le vanta sui cerali per i sei stabilimenti, certificazione IFS per le orticole, dop, Selenella , disciplinari carni Coop, no Ogm e no grassi animali.

La storia 

Nel 1963, sorge a Conselice –RA- la “Cooperativa Coltivatori Diretti – Cantina sociale” dal volere di alcuni agricoltori e viticoltori locali, che vede in pochi anni la rapida evoluzione della cooperativa in una nuova e più ampia struttura con nome CESAC – Centro Economico Servizi Agricoli e Cantina istituita nel 1976.In questa nuova veste la cooperativa oltre ad occuparsi della cantina, amplia i propri servizi offrendo ai soci mezzi tecnici, assistenza agronomica, ed una ferramenta specifica per il mondo agricolo, per quel tempo all’avanguardia.

Nel 1994, CESAC opera un progetto di sviluppo nella provincia di Bologna, incorporando il Consorzio CONBAC. Il nuovo assetto porta ai soci altri importanti servizi come lo stoccaggio e l’essiccazione dei cereali, la loro commercializzazione, la selezione ed il confezionamento del grano da seme, e aggiunge assistenza tecnica tra le più quotate della regione Emilia Romagna.

CESAC continua ancora oggi il suo progetto di espansione: nel 2008 incorpora la cantina di Conselice; nel 2013 prende in gestione le attività e le strutture della cooperativa agricola Tre Spighe di Castel Guelfo – Bologna, ampliando il settore dello stoccaggio cereali, entrando nel settore mangimistico zootecnico, e acquisendo una linea di lavorazione e confezionamento di prodotti orticoli.

Nel corso del 2014 si è completata la fusione con la cooperativa Cometa nel comune di Medicina Bologna. acquisendo maggiori conoscenze e competenze nell’orticoltura di prodotti tipici come Patata DOP Bologna, Patate “Selenella” e Cipolla di Bologna, e Cipolla di Medicina.

Cesac nel 2014 si è aggiudicata all’asta del Tribunale Fallimentare di Bologna, lo stabilimento in Medicina sito in Via Nuova, dell’ex Sermenghi, che potenzia per numero e capacità le attività di ricevimento e stoccaggio di cereali nel bolognese.

Il 2015 ha visto l’ingresso come socio della Società Agricola Partecipanza di S.Giovanni in Persiceto – Bologna – che ha messo a disposizione di Cesac il proprio stabilimento di stoccaggio di S. Matteo della Decima, Bologna.

Cesac con questa operazione acquisisce per affitto dell’azienda lo stabilimento di Cereali a San Matteo della Decima con una capacità di 180.000 q.li creando un secondo polo cerealicolo nella zona di San Giovanni in Persiceto con Sala Bolognese e San Matteo della Decima.